E finalmente è arrivato anche su After Effects CC!
Già presente nei principali software Adobe, quali Illustrator CC, Photoshop CC e Premiere Pro CC, abbiamo ora la possibilità anche su After Effects CC 2018 di sfruttare la rapidità e la semplicità di un configuratore grafico per la creazione e personalizzazione degli shortcuts da tastiera.
Possiamo aprire il pannello direttamente dalla finestra Modifica cliccando su Scelte rapide da tastiera.
La lettura e la modifica degli shortcuts è del tutto identica a quella delle altre applicazioni Adobe.
Vediamone in breve le caratteristiche principali.
Essendo un configuratore “grafico” ci possiamo fare aiutare dai colori.
I tasti colorati in viola rappresentano shortcuts a livello di applicazione (Es: zoom, deseleziona, cancella,..).
Mentre i tasti colorati in verde si riferiscono comandi relativi ad uno specifico pannello.
Nella tastiera virtuale i tasti potranno essere visualizzati sia a livello di applicazione sia a livello di singolo pannello semplicemente cliccando sul menu a tendina Comandi.
Ad esempio se volessimo visualizzare tutti gli shortcuts attivi specifici per il pannello timeline:
Selezionando il singolo tasto abbiamo la possibilità di visualizzare tutti comandi utilizzabili con o senza abbinamento dello stesso tasto con i “modificatori”, ossia: ctrl/cmd,alt/opt,shift.
Vediamo come assegnare uno shortcut ad uno specifico comando.
Nella sezione in basso a sinistra del pannello troviamo l’elenco di tutti i possibili comandi suddivisi in categorie (applicazione e pannelli).
Per ogni comando possiamo immediatamente verificare l’assenza di di shortcuts: è sufficiente controllare se la colonna Scelta rapida è vuota.
Come esempio prendiamo il comando Aggiungi a coda di rendering. Possiamo notare come questa funzione non sia associata ad alcun shortcut.
Supponiamo di volerlo associare alla pressione del tasto Q.
Selezioniamo Q sulla tastiera virtuale e verifichiamo se esistono combinazioni con i modificatori ancora disponibili (quindi non associate ad altri comandi).
La combinazione Ctrl+Q è disponibile!
Bene, clicchiamo sull’area Scelta rapida di fianco al nome del comando (Aggiungi a coda di rendering) e premiamo Ctrl+Q.
Abbiamo modificato il layout predefinito e infatti in alto a sinistra troviamo un nuovo layout di tastiera chiamato personale.txt.
Clicchiamo su Salva con nome per rinominarlo a piacere. Questo file di configurazione potrà essere sincronizzato su Creative Cloud per poter essere utilizzato anche su altre macchine.
Possiamo inoltre copiare negli appunti tutti i comandi e gli shortcuts assegnati per poterli poi incollare ad esempio su un foglio di calcolo, in modo da averli continuamente sottomano per facilitarne la consultazione e la lettura.