Abbiamo necessità di pulire una clip video appena importata?
E’ presente del rumore video da eliminare?
Prima di utilizzare plugins esterni proviamo a lavorare con un tool presente all’interno di After Effects.
Si chiama Rimuovi granulosità (Remove grain) e si trova negli effetti all’interno della categoria Disturbo e granulosità.
Vediamone insieme le impostazioni e il flusso di lavoro di base.
Partiamo dalla nostra clip video inserita nella composizione.
La prima cosa da fare è analizzare i singoli canali RGB in modo da indentificare su quale/i canali il rumore è più accentuato.
Per fare questo possiamo utilizzare l’apposito pulsante nel pannello composizione.
Oppure i seguenti shortcuts:
Alt/Option 1 : canale rosso
Alt/Option 2 : canale verde
Alt/Option 3 : canale blu
Alt/Option e il numero corrispondente al canale attivo per ritornare alla visualizzazione RGB (se siamo sul canale blu ripremere Alt/Option 3)
Diamo un’occhiata ai singoli canali.
Red Channel
Green Channel
Blue Channel
Possiamo osservare un evidente rumore sul canale del blu, un po’ meno sul canale del rosso mentre il canale verde è più o meno pulito.
Applichiamo ora alla clip l’effetto Rimuovi granulosità. Su modalità di visualizzazione selezioniamo Output finale.
Nel pannello composizione possiamo visualizzare la preview degli effetti di rimozione del rumore sulla clip.
Possiamo facilmente notare come il rumore sia decisamente meno evidente ma al contempo si genera una notevola perdita di definizione (con effetto glow) che dovremo cercare di limitare.
Per fare questo andiamo a modificare l’entità di riduzione del rumore sui singoli canali colore.
Apriamo le impostazioni di riduzione disturbo di Rimuovi granulosità all’interno del pannello controllo effetti.
Settiamo la riduzione del rumore sul canale rosso, verde e blu in funzione dell’analisi sull’immagine fatta in precedenza. Nel nostro caso lasciamo invariata la riduzione sul canale blu (dove il rumore è più evidente), abbassiamo la riduzione sul canale del rosso mentre annulliamo quasi completamente la riduzione sul canale verde (dove inizialmente il rumore era già quasi nullo).
Se la nostra immagine continua ad avere una perdita di definizione ancora molto evidente possiamo abbassare il “volume master” della riduzione del rumore (chiamato Riduzione disturbo), il quale abbassa la riduzione su tutta l’immagine (su tutti i canali). Al contrario lo alzeremo se il rumore è ancora evidente e abbiamo bisogno di spingere maggiormente l’effetto.
Se il rumore è particolamente accentuato (con granulosità di dimensioni elevate) si può cercare di affinare la pulizia aumentando il numero di passaggi.
Oltre ad un certo numero di passaggi non si noteranno miglioramenti nell’immagine ma al contempo aumenterà il tempo di rendering. Pertanto evitiamo di alzarlo a valori eccessivi e spropositati.