La velocità di esecuzione e soprattutto la leggibilità di tutte le operazioni effettuate in timeline rappresentano alcuni degli elementi chiave per progetti più o meno complessi su Adobe After Effects.
Nella release di aprile 2018 di After Effects CC è stata introdotta una miglioria che permette di velocizzare i collegamenti tra proprietà.
Come esempio prendiamo una semplice composizione costituita da un unico livello (nel nostro caso una ruota).
Animiamo la posizione orizontale, utilizzando due soli fotogrammi chiave.
Settiamo il primo fotogramma chiave su uscita graduale (Ctrl+Shift+F9 su Pc e Cmd+Shift+F9 su Mac) e il secondo fotogramma chiave su ingresso graduale (Shift+F9).
In questo modo avremo un’andamento della velocità di spostamento variabile (con accelerazione iniziale e decelerazione in fase di arrivo) come possiamo vedere dall’editor grafico velocità riferito ai valori di posizione.
Il risultato è il seguente:
Il passo successivo è generare la rotazione della ruota sul proprio asse. Naturalmente dovremo eseguire il tutto senza aggiungere nessun altro fotogramma chiave.
Possiamo notare che la vecchia colonna “Gerarchia” presente in timeline è stata ora sostituita dalla dicitura “Principale e collega“.
Se non la vedete cliccate sul tasto destro con il cursore sopra la barra delle colonne della timeline e quindi selezionate “Principale e collega”.
“Principale” corrisponde alla vecchia gerarchia con la quale è possibile legare i parametri di trasformazione di due livelli (ad esclusione dell’opacità) secondo un rapporto di parentela. Questo legame lavora sui livelli (apparirà nella colonna Principale e collega di fianco al nome di ogni livello presente in timeline)
Ma la verà novità consiste nella presenza di una chiocciolina di collegamento (chiamata pick whip) riferita alla singola proprietà di livello.
In pratica possiamo rapidamente legare tra di loro due proprietà in modo semplice e intuitivo trascinando il pick whip della proprietà “figlio” sulla proprietà “padre”.
Nell’esempio in esame dovremo legare la rotazione della ruota alla velocità di spostamento e pertanto alla posizione.
Verrà automaticamente inserita un’espressione che legherà le due proprietà in modo tale che la velocità di rotazione sia proporzionale alla velocità di spostamento.
Se volessimo rallentare la velocità di rotazione della ruota dovremmo inserire un divisore (/) al termine dell’espressione.
Per cancellare il legame tra le proprietà (e quindi cancellare l’espressione) è sufficiente tenere premuto il tasto Alt/Opt e cliccare sul pick whip della proprietà interessata.