I livelli guida sono livelli “particolari” che hanno la caratteristica di essere renderizzati nell’anteprima della sola composizione nella quale sono inseriti.
Non saranno pertanto visualizzati se innestati all’interno di precomposizioni e non saranno inseriti neppure nell’export finale.
Ma qual’è la loro reale utilità?
Prendiamo una composizione realizzata da un livello video e da un paio di livelli di testo con correlati livelli forma a disegnare dei segmenti.
Questi segmenti dovrebbero puntare verso la zona dell’occhio del soggetto principale seguendo angolazioni predefinite.
Per fare questo disegniamo con un livello forma una griglia di riferimento che ci aiuterà nel posizionamento.
Trasformiamo la nostra griglia di riferimento in Livello guida. Per fare questo uno dei metodi è cliccare col tasto destro sul livello e selezionare livello guida. Oppure andiamo sul menu Livello e clicchiamo sempre su Livello guida.
il nostro livello apparirà con un’icona che indica la conversione in livello guida.
Ora creiamo una precomposizione in cui inseriamo il livello di testo, le linee e il livello guida.
Una volta inserito in una precomposizione il livello guida non verrà più visualizzato.
Stessa cosa succederà con l’esportazione.
Il livello guida potrà essere visualizzato solo nella precomposizione nella quale è stato inserito.
Anche le clip audio possono essere convertite in livelli guida, in modo da utilizzare dei reference per definire, ad esempio, i tempi di inserimento di keyframes o i passaggi da un elemento al successivo.