Le potenzialità dei livelli di testo in After Effects sono enormi.
Un singolo livello di testo può essere utilizzato per realizzare animazioni anche complesse.
Prendiamo questo video:
Questa animazione è stata realizzata utilizzando un unico livello di testo.
Vediamo come crearla passo dopo passo.
Crea una composizione della durata che preferisci e vai in modalità testo. Digita una lettera qualunque.
Vai nel pannello Carattere, apri la sezione dei fonts e cerca tra i tanti un font che presenta dei caratteri speciali. In questo caso noi abbiamo scelto per la lettera C il font MT Extra.
Quindi replica più volte il carattere sulla stessa linea di testo.
All’interno della casella di testo premi INVIO e digita un nuovo carattere sulla seconda linea.
Anche in questo caso scegli un font con caratteri speciali e cambiane il colore.
Duplica il carattere sulla linea come visto in precedenza.
Allo stesso modo crea altre due linee di testo sullo stesso livello.
Ora crea una maschera ellittica sul centro del livello.
Vai ad allineare i caratteri sul perimetro della maschera. Per fare questo apri Opzioni tracciato all’interno del livello di testo e seleziona la maschera appena creata.
Attiva Forza allineamento e regola il valore di Primo margine per ottenere una distribuzione simmetrica dei caratteri sul perimetro della maschera.
Hai ottenuto il frame finale dell’animazione vista all’inizio dell’articolo. Ora andrai a creare il frame iniziale.
Come prima cosa attiva un animatore sulla proprietà di scala: clicca su Anima sulla destra del livello di testo e scegli Scala.
Imposta la scala a valori non uniformi, ad esempio puoi scegliere 2000 in orizzontale e 50 in verticale.
Cambia la shape dell’animatore semplicemente aprendo la sezione Avanzate del Selettore intervallo e selezionando Accelerazione nel settaggio Forma.
Ora sfumiamo il frame aggiungendo altre due proprietà al medesimo animatore. Clicca su Aggiungi di fianco all’Animatore, seleziona Proprietà e quindi Sfocatura. Allo stesso modo inserisci anche la proprietà di Rotazione.
Quindi imposta Sfocatura uniforme a 50 e Rotazione a +180°.
Per terminare la composizione del primo frame apri il Selettore intervallo e imposta lo Scostamento a -100.
Ora puoi passare all’animazione. Animerai solo due parametri:
- Scostamento: da -100 a +100 (per realizzare il passaggio graduale tra il primo e l’ultimo frame precedentemente disegnati)
- Rotazione (della proprietà dell’animatore): giro di 360° (per ottenere una rotazione armonica dei caratteri sul proprio asse).
Questo esercizio ti permetterà di apprezzare le potenzialità degli animatori di testo e il posizionamento dello stesso su tracciati.
Prova a sperimentare!
In moltissimi casi non è necessario popolare la timeline di livelli ma è sufficiente utilizzare correttamente le features di livello disponibili.