Torniamo a parlare di scripts con un tool particolarmente utile per la creazione di grafici (charts): Infographics Toolkit.
E’ anche possibile installare una versione di prova (con un numero ridotto di grafici disponibili) per valutarne modalità di utilizzo e potenzialità.
Una volta installato lo script (controllate di aver abilitato la scrittura da parte degli scripts nelle preferenze generali), apriamo After Effects, andiamo nel menu finestra e apriamo lo script Infographics Toolkit.
Si aprirà il relativo pannello che possiamo posizionare a piacimento nell’interfaccia.
Noteremo due tabelle: Defaults e Add Charts.
Siccome vogliamo inserire un grafico clicchiamo su Add Charts.
Inseriamo il nome del grafico che andremo a generare, la tipologia (noi abbiamo scelto uno stile a barre verticali ma potete scegliere anche grafici a torta e altri stili), l’insieme dei dati (nel nostro caso 2), la durata del grafico in secondi e un’eventuale unità di misura.
Ora dobbiamo inserire i dati per la creazione del grafico. Possiamo inserire linee singole, editarle ed eventualmente cestinarle. Ma il vero punto di forza di questo tool è la possibilità di inserire dati direttamente da file di scambio .csv, generati ad esempio da fogli excel. Clicchiamo sulla relativa icone indicata nello screen qui sotto e carichiamo il file csv.
Una volta inseriti i dati ritorniamo nella tabella Defaults e inseriamo eventualmente i dati relativi alla nostra tagline, il nostro logo e lo stile preferito. Questo servirà se vogliamo creare una intro (predefinita) al grafico che andremo a generare. Clicchiamo su Generate Default. Vedramo che il nostro pannello progetto si popolerà.
Ritorniamo nella tabella Add Charts e clicchiamo su Create Charts.
Dopo qualche secondo il pannello progetto si aggiornerà e troveremo una composizione all’interno del raccoglitore IToolKit Charts. La apriamo in timeline ed ecco comparire il nostro grafico animato.
Infographics Toolkit è in grado di generare anche un video finito compreso di intro e transizioni. E sufficiente cliccare sul pulsante Build Final e aprire la composizione _Final aggiornata.
Ma soprattutto possiamo personalizzare la composizione relativa al grafico in modo da ottenere una presentazione più adatta al nostro scopo. Utilizziamo a tal fine i controllers (oggetti nulli) presenti all’interno della composizione.